Madrid (1944).Dottore in Diritto e in
Economia.
Avvocato dei diritti umani sotto il franchismo, Deputato
Costituente, Ministro del Governo Spagnolo che negoziň
l'adesione alla Comunitŕ Europea, Deputato e Presidente
(1989-1992) del Parlamento Europeo (1986-2009) e del Movimento
Europeo Internazionale. Rappresentante del PE alla Conferenza
Intergovernativa per il Trattato di Lisbona.
Cattedratico Jean Monnet presso l'Universitŕ di Castilla -La
Mancha
Parla sei lingue europee. Libri recenti: «Europa, Passione e
Ragione», «Costituzionalizzazione del Potere Legislativo
dell'Unione Europea» e «L'errore del millennio». |
|
Trattato
di Lisbona.
Carta dei Diritti Fondamentali
dell’Unione Europea
INTRODUZIONE DI:
Enrique Barón Crespo
PREFAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
Giorgio Napolitano
ISBN:
978-84-937711-4-0
ISBN DIGITAL:
978-84-937711-5-7
Questo libro ha come obiettivo quello
di servire come testo di consultazione e di spiegazione del
Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1/12/2009.
In primo luogo si torva la Carta dei Diritti Fondamentali, che
ha valore vincolante a seguito dell'entrata in vigore del
Trattato di Lisbona. Quest'ultimo č formato da due Trattati che
si presentano in forma di Trattati consolidati: Il Trattato
sull'Unione Europea (TUE) e il Trattato sul Funzionamento
dell'Unione Europea (TFUE), oltre ai protocolli e alle
dichiarazioni.
E' stata aggiunta la lista delle basi giuridiche della
codecisione come procedimento legislativo normale.
Speriamo che questa presentazione aiuti a comprendere uno dei
testi che innegabilmente riflettono la suggestiva complessitŕ
della costruzione europea come organizzazione pioniera e
democratica nella globalizzazione. |